Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Poland

Down Icon

Fu avanzata una proposta: trasformare le ostetriche in assistenti. "Possiamo permetterci di sprecare le nostre competenze?"

Fu avanzata una proposta: trasformare le ostetriche in assistenti. "Possiamo permetterci di sprecare le nostre competenze?"
  • Krzysztof Filipiak, direttore del Centro di formazione medica post-laurea, ha proposto che, a causa dei cambiamenti demografici, le ostetriche debbano essere riqualificate come operatori sanitari.
  • - Spero che si sia trattato di goffaggine e non di ignoranza delle competenze o del livello di indipendenza professionale - afferma Krystyna Ptok, presidente del Sindacato nazionale degli infermieri e delle ostetriche
  • - Gli operatori sanitari, sebbene molto necessari nel sistema, hanno un ruolo diverso rispetto ai medici indipendenti - afferma Mariola Łodzińska, presidente del Consiglio supremo degli infermieri e delle ostetriche
  • La responsabile dell'OZZPiP ricorda di aver ripetutamente chiesto l'avvio di un corso integrativo di infermieristica per le ostetriche a rischio di perdere il lavoro
Un'altra spaccatura nel governo locale. I periti hanno chiesto le dimissioni del presidente Pintal-Ślimak.
Il Ministro della Salute lo dice chiaramente: l'aumento continuo dei costi è insostenibile
Sono arrivate conferme dagli ospedali. Gli interventi chirurgici sono stati rinviati per mancanza di fondi.

Durante l'Health Market Forum, il direttore del Postgraduate Medical Education Center , Krzysztof Filipiak, ha sottolineato che i compiti delle singole professioni mediche devono essere il risultato della situazione reale del mercato sanitario e di queste professioni.

"La formazione deve essere flessibile, in modo da poter riqualificare un gruppo professionale per svolgere le funzioni di un altro. Un sistema di questo tipo deve essere sviluppato a livello nazionale per le ostetriche, che presto saranno sovra-reclutate a causa dell'attuale tasso di natalità. I ​​reparti maternità vengono chiusi e le ostetriche dovrebbero essere riqualificate come assistenti sanitarie, coordinatrici e infermiere", ha spiegato.

- Questa affermazione è un passo falso - afferma Krystyna Ptok, presidente del Sindacato nazionale degli infermieri e delle ostetriche.

"Abbiamo già sottolineato che la Polonia è un paese davvero ricco, poiché possiamo permetterci di sprecare le competenze delle ostetriche professioniste mentre c'è carenza di infermieri. E ancora una volta, abbiamo la prova che è così", aggiunge.

Il Vice Ministro sui dettagli della nuova soluzione per le partorienti: una stazione intermedia al posto della sala parto
La domanda di lavoro delle ostetriche è in calo

Il responsabile dell'OZZPiP ricorda che il sindacato ha ripetutamente lanciato un appello (l'ultima volta a settembre di quest'anno) per l'avvio di un corso integrativo di infermieristica per le ostetriche a rischio di perdere il lavoro.

"Il corso è stato solo una promessa per mesi e aspettavamo una risposta immediata dal Ministero della Salute e dal Centro Medico per la Formazione Post-Laurea. Purtroppo, in questi quasi due mesi è successo ben poco. Non riesco assolutamente a capire un governo che spende una fortuna per formare professionisti sanitari – ostetriche in questo caso – e poi ne spreca le competenze. Spero che si sia trattato solo di goffaggine, e non di ignoranza delle loro competenze, del livello di indipendenza professionale e delle responsabilità ad esso connesse", spiega Ptok.

Secondo Mariola Łodzińska, presidente del Consiglio supremo degli infermieri e delle ostetriche, le parole secondo cui le ostetriche possono sostituire gli operatori sanitari dovrebbero essere considerate "un errore".

- Inoltre, ho parlato subito dopo con il regista, che mi ha spiegato che si è trattato di un lapsus - racconta Łodzińska.

Ammette che oggi le ostetriche stanno effettivamente perdendo il lavoro e che la domanda di questa professione nel sistema sanitario sta diminuendo. "Le ostetriche hanno competenze uniche; sono medici altamente qualificati e indipendenti. Hanno l'autorità di fornire servizi preventivi, diagnostici, terapeutici e riabilitativi specifici in modo indipendente. Utilizzare correttamente le conoscenze esistenti e dotare i nostri colleghi di ulteriori competenze – nell'ambito delle cure palliative e a lungo termine – fornirà un supporto significativo al sistema sanitario", spiega la responsabile del Programma Nazionale di Riabilitazione e Vaccinazione (NRPIP).

"Gli operatori sanitari, sebbene molto necessari nel sistema, hanno un ruolo diverso rispetto ai medici indipendenti. Stiamo discutendo il rapido lancio di programmi di formazione post-laurea che consentiranno alle ostetriche di utilizzare le proprie competenze in nuovi contesti", aggiunge Łodzińska.

"Il frammento citato della dichiarazione del Professor Krzysztof J. Filipiak dovrebbe essere sicuramente considerato nel suo intero contesto; in tal caso non solleverà dubbi sulle sue intenzioni. Le ampie competenze e l'indipendenza professionale delle ostetriche sono riconosciute, comprese e apprezzate presso il CMKP", afferma Agnieszka Pochrzęst-Motyczyńska, portavoce del CMKP.

"Esiste già una proposta per utilizzare le conoscenze e l'esperienza professionale delle ostetriche nelle attuali realtà demografiche e nel calo dei tassi di natalità. Ciò è dimostrato dal programma integrativo di corsi di infermieristica per ostetriche sviluppato presso il CMKP, approvato dal Ministro della Salute e pubblicato sul sito web del CMKP", aggiunge.

Come spiega, il completamento del corso amplia le competenze professionali delle ostetriche, consentendo loro di fornire una gamma di servizi sanitari che in precedenza erano svolti solo dalle infermiere.

"I corsi saranno organizzati dagli ordini regionali degli infermieri e delle ostetriche. Per garantire una più ampia rappresentanza delle professioni mediche nella dirigenza del CMKP, il Prof. Krzysztof J. Filipiak ha nominato la Prof.ssa Dorota Kozieł Prorettore per l'Infermieristica e le Altre Professioni Mediche", spiega Pochrzęst-Motyczyńska.

Vogliono porre dei limiti alla formazione delle ostetriche.
"Attacco all'indipendenza del CMKP". Ministero della Salute: è necessario riprendere il controllo del centro

Ricordiamo che Krzysztof Filipiak ha assunto la direzione del Centro per la formazione post-laurea di infermieri e ostetriche il 25 agosto 2025. Le nuove autorità sono state elette a seguito di emendamenti alla legge sul centro, entrati in vigore il 1° gennaio 2025. Inizialmente, l'obiettivo dell'emendamento era quello di trasferire la formazione di infermieri e ostetriche dal Centro per la formazione post-laurea di infermieri e ostetriche al Centro per la formazione post-laurea di infermieri e ostetriche.

Inaspettatamente, dopo le consultazioni sul progetto, il Ministero della Salute ha modificato il metodo di selezione del direttore. La mossa, rivelata da Rynek Zdrowia, è stata descritta dalla comunità come un " attacco all'indipendenza del CMKP ".

- Il cambiamento previsto nel metodo di selezione del direttore del Centro di formazione medica post-laurea deriva dalla necessità del Ministro della Salute di riprendere il controllo sulle attività del Centro di formazione medica post-laurea - spiegò all'epoca il Ministero della Salute.

In precedenza, il direttore del centro veniva eletto – come avviene nelle università – da un collegio elettorale composto da personale accademico. L'ultima elezione, secondo la precedente normativa, si è tenuta nell'agosto 2024. Il professor Piotr Kryst è stato eletto per il mandato dal 1° settembre 2024 al 31 agosto 2028.

La nuova legge prevede che entro due mesi dalla sua entrata in vigore venga indetto un concorso per la nomina di un nuovo direttore. Questa primavera, il Ministero della Salute ha ricevuto cinque candidature.

La selezione è stata effettuata da una commissione ministeriale, specificata nell'emendamento, insieme a rappresentanti della Camera Suprema Medica e della Camera Suprema degli Infermieri e delle Ostetriche. Durante il dibattito parlamentare, anche la composizione della commissione è stata modificata più volte. Alla fine, la commissione ha escluso altre professioni mediche in formazione presso il CMKP: farmacisti, paramedici, diagnostici di laboratorio e fisioterapisti.

Il Ministero della Salute vuole addebitare ai dentisti i costi per migliorare lo standard di cura
Registrazione elettronica centralizzata e assistente vocale: conosciamo la data chiave e le persone autorizzate

Le regole per la riproduzione del materiale protetto da copyright sono specificate nel regolamento .

rynekzdrowia

rynekzdrowia

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow